Tariffa di partenza: come decidere il prezzo iniziale della tua nuova struttura, senza svendere (né sparare troppo alto!)

Ogni host, prima o poi, si trova davanti alla stessa domanda: “A quanto metto la prima notte quando apro il calendario?”. Potrebbe sembrare una decisione semplice, ma è una delle più delicate.

Il primo prezzo che pubblichi non è solo una cifra: è una dichiarazione pubblica su chi sei, su quale target desideri attrarre e su quanto valore attribuisci alla tua struttura.

Una tariffa troppo bassa rischia di posizionarti nel mercato sbagliato, di abbassare il valore percepito e di compromettere i margini futuri. Una tariffa troppo alta, al contrario, può rallentare il lancio dell’annuncio, diminuire la visibilità e scoraggiare anche ospiti potenzialmente interessati.

Cosa scoprirai in questo articolo

Perché la tariffa di partenza è una scelta cruciale

Non esiste una tariffa di partenza perfetta per ogni situazione. Ma esistono criteri chiari, errori comuni da evitare e strategie che permettono di partire con il piede giusto, senza compromettere il posizionamento a lungo termine.

Il peso della prima impressione sugli algoritmi

Quando pubblichi un nuovo annuncio, piattaforme come Airbnb e Booking analizzano le performance iniziali per decidere quanto spingerti nei risultati di ricerca.

Un calendario che si riempie rapidamente viene interpretato come segnale positivo, e l’annuncio riceve maggiore visibilità. Al contrario, un inizio lento o senza prenotazioni penalizza la posizione organica e rende poi difficile recuperare terreno.

Ecco perché il primo prezzo non deve essere pensato solo in funzione della redditività immediata, ma anche come uno strumento per allenare l’algoritmo a considerare la tua struttura come affidabile, desiderabile e capace di convertire.

Come impostare una tariffa di partenza strategica

La scelta della tariffa iniziale deve partire da un’analisi del contesto reale, non da una sensazione o da un approccio emotivo.

Devi guardare ai dati di mercato: capire quale sia la domanda per strutture simili nella tua zona, valutare il loro livello di recensioni e analizzare il tipo di clientela che attraggono. Se sei al primo annuncio e non hai ancora recensioni, è importante riconoscere che la fiducia si costruisce gradualmente. E offrire una combinazione di immagini professionali, testi curati e una tariffa competitiva nei primi giorni o settimane può accelerare enormemente il processo.

Un solo elenco utile da ricordare: per partire bene devi studiare il mercato locale, calibrare il prezzo sulle aspettative realistiche, mantenere la coerenza con il valore che vuoi comunicare e non scendere mai sotto la tua tariffa minima.

Errori da evitare nella definizione della tariffa iniziale

Tra gli errori più comuni c’è quello di pubblicare lo stesso prezzo tutto l’anno, ignorando la stagionalità reale. Oppure abbassare troppo il prezzo pensando di alzarlo dopo: un errore strategico, perché se l’annuncio parte male, sarà difficile recuperare visibilità.

Anche fissare tariffe troppo alte per “non svendersi” può essere controproducente, se nessuno prenota e l’algoritmo declassa il tuo annuncio.

Infine, non considerare l’impatto delle commissioni OTA o dimenticare di calcolare la tariffa minima, l’ancoraggio, può portare a vendere notti sotto costo senza rendersene conto.

Un esempio pratico per chiarire

Immagina un nuovo appartamento a Firenze, in zona Oltrarno, ben arredato ma senza recensioni. I competitor simili propongono tariffe tra 95 euro e 125 euro a notte. Una strategia sensata potrebbe essere quella di posizionarsi leggermente sotto questo range, ad esempio 89 euro, per i primi dieci giorni, abbinando uno sconto visibile sulle OTA per favorire le prime prenotazioni. In parallelo, offrire benefit esclusivi come il late check-out gratuito ai primi ospiti diretti rafforza la percezione di valore senza necessariamente abbassare il prezzo base.

L’obiettivo nelle prime due settimane non è il massimo profitto immediato, ma ottenere visibilità, recensioni positive e costruire una base solida su cui poi alzare gradualmente le tariffe in modo naturale.

Il metodo Full Price per impostare la tariffa di partenza

Nel nostro approccio strategico, la definizione della tariffa di partenza non viene mai lasciata al caso.

Con ogni cliente analizziamo il mercato di riferimento, valutiamo la stagionalità della destinazione, segmentiamo il target potenziale e costruiamo una strategia tariffaria pensata non solo per riempire velocemente il calendario, ma per posizionare correttamente la struttura nella fascia di valore desiderata.

Partire bene non significa semplicemente vendere a basso prezzo. Significa comunicare in modo chiaro chi sei, attirare ospiti in target, proteggere i margini futuri e costruire una crescita sana e sostenibile.

FAQ

Come faccio a sapere se la mia tariffa di partenza è corretta? Monitora il tasso di visualizzazioni e conversioni nei primi 15 giorni. Se non arrivano prenotazioni, probabilmente è troppo alta per una struttura senza recensioni.

Devo sempre partire con prezzi più bassi della concorrenza? Non sempre, ma se non hai recensioni è strategico posizionarsi leggermente sotto per accelerare le prime prenotazioni e la visibilità algoritmica.

Quando posso alzare i prezzi dopo il lancio? Dopo aver ottenuto almeno 5-10 recensioni positive puoi gradualmente aumentare le tariffe, monitorando l’impatto sull’occupazione.

Cosa faccio se parto male e non ho prenotazioni? Rivedi subito foto, descrizione e prezzo. A volte bastano piccoli aggiustamenti per riattivare l’interesse e migliorare la visibilità.

Conclusione

Il primo prezzo che pubblichi non è mai un semplice esperimento. È un segnale forte che invii al mercato e agli algoritmi dei portali.

Comunicare valore, generare fiducia e costruire la base per un posizionamento solido: si parte da qui.

In un mercato competitivo come quello extralberghiero, non avrai una seconda occasione per fare una buona prima impressione.

Vuoi impostare correttamente la tua tariffa di partenza e costruire una strategia di crescita sostenibile fin dal primo giorno? Fissa una consulenza gratuita con Full Price e scopri come possiamo aiutarti a posizionare la tua struttura nel modo più efficace, proteggendo margini e potenziale di crescita.