L’ospitalità extralberghiera è un mercato in continua evoluzione dove la capacità di adattare le proprie tariffe alle condizioni del momento può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Mentre molti gestori continuano a ragionare con prezzi fissi o modifiche stagionali basilari, chi applica strategie di prezzo dinamico riesce a catturare il vero valore di mercato per ogni singola notte. Il dynamic pricing non è più una scelta opzionale: è diventato un elemento fondamentale per chiunque voglia operare in modo professionale e sostenibile nel settore dell’ospitalità di breve periodo.
Cosa scoprirai in questo articolo
- Perché oggi il prezzo dinamico è indispensabile
- Cos’è davvero il prezzo dinamico
- Come applicare il prezzo dinamico nella gestione quotidiana
- Perché il Software da solo non basta
- Il metodo Full Price per il prezzo dinamico
- FAQ
- Conclusione
Perché oggi il prezzo dinamico è indispensabile
Nel mondo dell’ospitalità extralberghiera, non esiste più un prezzo giusto valido per tutto l’anno. Pensare di impostare una tariffa fissa significa spesso perdere margini preziosi nei momenti di alta domanda o, al contrario, svendere inutilmente nei periodi di bassa.
La soluzione è il prezzo dinamico: un sistema di gestione tariffe che elabori i prezzi in funzione della domanda, della stagionalità, della concorrenza e del comportamento reale degli utenti.
Vendere ogni notte al miglior prezzo possibile non è solo una questione di aumento delle entrate: è una questione di sostenibilità economica a lungo termine.
Cos’è davvero il prezzo dinamico
Il prezzo dinamico non è un listino che cambia a caso. È un modello che analizza costantemente variabili come l’anticipo della prenotazione, la pressione della domanda nella destinazione in cui siamo, gli eventi locali in calendario, il tasso di occupazione previsto, ma anche altre condizioni, come per esempio il giorno del mese in cui avviene la prenotazione. Ogni variabile influisce sulla disponibilità e sulla percezione del valore da parte dei clienti e viene quindi utilizzata per elaborare la giusta tariffa.
Con il dynamic pricing vendi la stessa unità abitativa a prezzi diversi in momenti diversi, ottimizzando ogni singola notte in base a quello che il mercato è disposto a pagare. Un appartamento che in condizioni normali vendi a 100 euro a notte, nei giorni di un grande evento locale può valerne 200 euro, mentre nei periodi di bassa stagione potrebbe essere proposto a 75 euro mantenendo comunque un buon margine.
Come applicare il prezzo dinamico nella gestione quotidiana
Il prezzo dinamico può essere gestito monitorando settimanalmente l’andamento delle prenotazioni, osservando la concorrenza, tenendo conto di eventi e festività. Questo metodo richiede tempo e attenzione costante, ma aiuta a sviluppare una forte sensibilità verso le logiche di mercato.
Oppure potrebbe essere gestito in modo automatizzato grazie a software dedicati come PriceLabs, Beyond pricing, Wheelhouse e RoomPriceGenie che collegano i tuoi annunci, impostano range minimi e massimi e lavorano con algoritmi aggiornati in tempo reale.
Il vero dynamic pricing non si limita ad alzare i prezzi in alta stagione: funziona tutto l’anno, gestendo anche situazioni più complesse come l’anticipo di prenotazione, il valore medio da mantenere (ADR), e l’analisi continua del benchmarking sui competitor.
L’unico elenco utile da memorizzare riguarda gli errori da evitare: affidarsi al caso senza una strategia chiara, scendere troppo con i prezzi nei giorni vuoti dimenticando la tariffa minima, non aggiornare i prezzi manuali con costanza, e limitare l’uso del dynamic pricing solo ai picchi di alta stagione.
Perché il Software da solo non basta
Usare un buon software di dynamic pricing è importante, ma non è sufficiente per ottenere il massimo risultato. I sistemi automatizzati si basano su dati e algoritmi, ma non riconoscono la specificità della tua struttura, del tuo target o delle dinamiche locali.
Senza un supporto strategico adeguato, anche il miglior RMS rischia di applicare logiche standard che non valorizzano il tuo potenziale di ricavo, perdendo in tariffa sotto eventi che il sistema non ha considerato o rispondendo in ritardo a tendenze che si stanno manifestando nel mercati della tua destinazione.
Con Full Price, il lavoro non si limita a collegare un software. Analizziamo il contesto reale in cui operi, interpretiamo i dati con esperienza e sensibilità ai micromutamenti, adattiamo le strategie di dynamic pricing ai tuoi obiettivi di revenue e di marginalità, evitando approcci automatici impersonali che, nel medio e lungo periodo, ti fanno perdere enormi opportunità.
Il metodo Full Price per il prezzo dinamico
Nel nostro approccio al revenue management, il dynamic pricing è una colonna portante, ma non viene mai applicato in modo cieco. Per ogni struttura analizziamo tutti gli indicatori, la reale stagionalità della destinazione, il profilo del target di clientela, la presenza di eventi locali e i micromodificatori a cui a volte non si pensa.
Costruiamo così curve di domanda personalizzate, modellando le strategie tariffarie non su medie di mercato generiche, ma sulla storia e sulle potenzialità specifiche di ogni struttura, aggiornandole poi in funzione della performance, per correggerne la rotta.
Solo così il prezzo dinamico diventa una leva concreta per aumentare il revenue anno dopo anno.
FAQ
Il prezzo dinamico funziona anche per piccole strutture? Sì, anzi è ancora più importante. Con poche unità ogni prezzo sbagliato ha un impatto maggiore sui ricavi totali.
Devo cambiare i prezzi ogni giorno? Non necessariamente ogni giorno, ma devi monitorare costantemente e reagire a cambiamenti di domanda, eventi o competitor.
I software automatici sono affidabili? Sono utili ma non sufficienti. Servono supervisione strategica e adattamenti alle specificità locali per ottimizzare davvero.
Come evito di confondere i clienti con prezzi che cambiano? Il dynamic pricing è normale nel turismo. L’importante è essere trasparenti e coerenti nelle politiche di prenotazione e cancellazione.
Conclusione
Il prezzo dinamico non è un trucco né una moda. È un metodo intelligente per leggere il mercato giorno per giorno, reagire in tempo reale e massimizzare il valore di ogni soggiorno.
Chi lo applica con competenza riesce a lavorare meno sui prezzi al ribasso e a guadagnare di più, proteggendo la sostenibilità della propria attività.
Vuoi implementare il dynamic pricing in modo professionale e su misura per la tua struttura? Con Full Price analizziamo i tuoi dati reali, costruiamo strategie di vendita intelligenti e ti aiutiamo a configurare il sistema più adatto per ottenere il massimo da ogni prenotazione. Fissa una consulenza gratuita e scopri come vendere meglio, ogni giorno, con una strategia davvero calibrata sul tuo business.