Come fanno Revenue Management “quelli bravi” (e cosa puoi imparare per la tua struttura extra-alberghiera)

C’è una domanda che molti host si fanno quando vedono strutture simili alla loro ottenere risultati nettamente superiori: “Come fanno?”. Spesso la risposta più ovvia è: “Hanno più fortuna” o “Sono in una posizione migliore”. Ma la verità è diversa. Le strutture che dominano il mercato extralberghiero non lavorano con gli stessi metodi di chi arranca. Non si limitano ad alzare e abbassare i prezzi quando “sentono” che il mercato cambia. Non gestiscono tutto a sensazione. Hanno un sistema. Un approccio strutturato che unisce tecnologia avanzata, competenze specializzate e visione strategica a lungo termine. Quello che fanno le catene alberghiere di successo, adattato e semplificato per il mondo degli appartamenti vacanza, B&B e case vacanze. La differenza tra dilettanti e professionisti sta tutta qui: nel metodo.

Cosa scoprirai in questo articolo

Oltre l’aggiornamento dei prezzi: serve una macchina organizzata

Molti host e property manager pensano al revenue management come a una serie di azioni tecniche: cambiare i prezzi, controllare il calendario, impostare sconti last minute.

Ma nelle strutture che lavorano davvero con efficienza e margine, il revenue non è un’attività occasionale. È un sistema.

Un sistema strutturato, professionale, composto da tre elementi che lavorano insieme ogni giorno: tecnologia, strategia e funzione commerciale.

È così che fanno quelli bravi. Quelli che non si limitano a “riempire”, ma sanno quando alzare i prezzi, come prevedere la domanda, dove investire per ottenere margine.

E questa mentalità, che oggi è standard nelle catene alberghiere e nei gruppi organizzati, può essere adattata anche al mondo extra-alberghiero, con metodo.

I tre pilastri del revenue management evoluto

Tutto inizia dalla tecnologia. Un buon software di Revenue Management (RMS) raccoglie dati storici e in tempo reale, analizza l’andamento delle prenotazioni, monitora il comportamento del mercato e suggerisce aggiornamenti dinamici delle tariffe.

Ma — ed è qui la prima verità da chiarire — il software non decide.

Serve una mente umana che sappia leggere quei dati, interpretarli, correggerli quando serve, e tradurli in una strategia coerente.

Ed è qui che entra in gioco il revenue manager: la figura che costruisce la visione, monitora gli indicatori, adatta le politiche tariffarie agli obiettivi dell’azienda e prende decisioni quotidiane per massimizzare il risultato, non solo per “vendere tutto”.

Il terzo pilastro, spesso dimenticato, è la funzione commerciale. Senza una persona o un reparto che gestisca i canali di vendita, ottimizzi la visibilità, gestisca il canale diretto, costruisca promozioni e relazioni, la tariffa giusta rischia di rimanere invisibile. E a monte di questo, la definizione di un prodotto con caratteristiche specifiche.

Quindi, c’è una sola triade da ricordare: Un RMS efficace, un revenue manager che sa leggere e decidere, e una funzione commerciale che trasformi la strategia in prenotazioni.

Come si adatta tutto questo al settore extra-alberghiero

Full Price ha preso questa struttura, che funziona ogni giorno nel mondo alberghiero, e l’ha semplificata, adattata, resa operativa per appartamenti, ville, B&B e property manager.

Non ti serve un ufficio revenue o un team interno: ti serve un metodo collaudato, che unisca la potenza della tecnologia al buon lavoro di persone competenti.

Nel nostro approccio, la tecnologia non è un ostacolo da imparare, ma uno strumento che semplifica: la dashboard è snella, i dati sono filtrati per essere utili, e tutto il lavoro di analisi è fatto dal nostro team.

La strategia è centralizzata: costruiamo con te un modello di vendita coerente con le stagionalità, la domanda locale e gli obiettivi di margine.

La parte commerciale è connessa: ti aiutiamo a lavorare meglio con i portali, ma anche a rafforzare il canale diretto, le offerte speciali, le opportunità del territorio.

Il risultato? Più controllo, più risultati, meno caos operativo.

FAQ

Posso fare revenue management professionale senza un team dedicato? Sì, con il giusto supporto esterno. L’importante è avere accesso a competenze specializzate, anche se non interne alla tua struttura.

Quanto tempo richiede implementare un sistema di revenue management? 3-6 mesi per vedere i primi risultati significativi, 12 mesi per avere un sistema completamente rodato e ottimizzato.

Il software da solo non basta davvero? No, serve interpretazione umana. Il software fornisce dati e suggerimenti, ma le decisioni strategiche richiedono esperienza e conoscenza del contesto.

Come si misura il successo del revenue management? Principalmente attraverso l’incremento del RevPAR e il miglioramento dei margini, non solo l’aumento dell’occupazione.

Conclusione

Chi ottiene davvero risultati con il revenue management non lavora da solo, né si affida solo a un algoritmo.

Lavora in squadra, con metodo, dati, e una strategia aggiornata.

E con il giusto supporto, anche le strutture extra-alberghiere possono fare questo salto: dalla gestione artigianale alla visione da impresa.

Tecnologia, strategia e vendita non sono concetti da grandi hotel. Sono strumenti che, se messi insieme con semplicità, possono trasformare anche il tuo business.

Vuoi scoprire come funziona il metodo Full Price e come può essere applicato alla tua realtà extra-alberghiera? Guarda gli altri contenuti pubblicati sul blog: troverai guide pratiche, esempi concreti e strategie pronte da adattare alla tua struttura.