Come scegliere i canali di distribuzione giusti per la tua struttura extralberghiera

“Devo essere su tutti i portali possibili per avere più prenotazioni!” È una delle frasi che sentiamo più spesso da chi gestisce strutture extralberghiere. L’idea che più canali equivalgano automaticamente a più successo è profondamente radicata, ma spesso porta risultati opposti a quelli sperati. Gestire troppe piattaforme significa disperdere tempo ed energie, perdere controllo sui margini e ritrovarsi a rincorrere commissioni e regole diverse senza una strategia chiara. La verità è che nel mondo della distribuzione digitale, come in molti altri ambiti del business, vince chi sa dire “no” alle opportunità sbagliate per concentrarsi su quelle giuste. La qualità batte sempre la quantità, soprattutto quando si parla di canali di vendita.

Cosa scoprirai in questo articolo

Perché non devi essere ovunque

Essere presenti su tutti i canali possibili può sembrare una strategia vincente. In realtà, essere sui canali giusti è molto più strategico che essere semplicemente ovunque.

Ogni canale ha regole, costi e dinamiche proprie, e scegliere con intelligenza significa aumentare le prenotazioni, mantenere margini sani e gestire meglio la propria visibilità online.

Costruire un buon mix distributivo non vuol dire aggiungere piattaforme senza criterio, ma selezionare quelle che parlano al tuo target o che possono farti vendere di più e meglio, e ti permettono di raggiungere i tuoi obiettivi commerciali con sostenibilità.

I principali canali di distribuzione (e come usarli bene)

Le OTA come Airbnb, Booking e Vrbo restano ancora oggi fondamentali per garantire visibilità immediata e sicurezza nei pagamenti, ma richiedono attenzione: commissioni elevate e concorrenza feroce impongono di usarle come trampolino di lancio, non come unica fonte di prenotazioni.

OTA più piccole o marginali, o non collegabili al prodotto, richiedono a volte un lavoro di configurazione e gestione che non poi un ritorno economico reale, mentre potrebbero richiedere costi per il settaggio di canali aggiuntivi sul nostro channel maanger.

A fianco dei portali, il sito web rimane un canale molto importante da coltivare, soprattutto se hai cominciato ad elaborare un prodotto con un’identità specifica: le prenotazioni dal sito non avranno commissioni, hai un maggiore controllo sulle condizioni di vendita e la possibilità di rafforzare il tuo brand personale. Tuttavia, un sito funziona solo se è ottimizzato, integrato con un booking engine affidabile e alimentato da contenuti efficaci, oltre che da campagne SEO, dunque comporterà dei costi da prendere in considerazione.

Il database di contatti diretti, costruito attraverso email marketing e CRM, offre invece un canale di vendita dal costo parzialmente ammortizzato dal sito e con tassi di conversione che possono essere anche elevatissimi, a patto di lavorare con segmentazione accurata e comunicazioni personalizzate.

Non bisogna dimenticare l’importanza di stringere partnership locali con operatori del territorio: tour operator, wedding planner, aziende locali possono generare flussi di prenotazioni di qualità senza dover competere sulle OTA.

Anche i social network, seppur meno diretti nella conversione, giocano un ruolo fondamentale nella costruzione della reputazione, nella narrazione del brand e nella generazione di traffico qualificato.

L’unico elenco utile da ricordare per orientarti nella scelta dei canali: Priorità ai canali che ti offrono margini sani, controllo sulle condizioni, coerenza con il target e capacità di costruire un rapporto diretto con l’ospite.

Come costruire il tuo mix senza disperdere energie

Per scegliere bene, devi prima chiarire qual è il tuo obiettivo principale: aumentare visibilità? Spingere le prenotazioni dirette? Migliorare il margine medio?

Analizzare da dove arrivano oggi le tue prenotazioni ti aiuta a capire quali canali stanno funzionando e quali invece disperdono le tue energie.

Ogni scelta dovrebbe basarsi su un rapporto chiaro tra il tempo investito nella gestione del canale e il margine che ti restituisce.

Costruire una strategia distributiva coerente significa anche coordinare i messaggi, le offerte e le condizioni su tutti i canali, evitando incoerenze che rischiano di confondere l’ospite e indebolire il brand.

Costruire una distribuzione intelligente

Nel nostro approccio di consulenza, aiutiamo i clienti a costruire strategie di distribuzione su misura, partendo dall’analisi reale delle fonti di prenotazione esistenti.

Non ci limitiamo a consigliare canali: supportiamo la definizione di un ecosistema coerente, integrato con il PMS, il CRM e il sito, dove ogni strumento lavora per migliorare la redditività e il controllo commerciale; dalle mappature ai costi di pulizia, la revisione della commercializzazione viene compiuta nella misura più ampia: a 360°!

L’obiettivo è aiutarti a governare la tua distribuzione in modo consapevole, sostenibile e scalabile, senza rincorrere tutti i portali disponibili né disperdere energie preziose.

FAQ

Quanti canali di distribuzione dovrei usare? Non esiste un numero ideale. Meglio 3-4 canali gestiti bene che 10 canali trascurati. Inizia con OTA principali e sito, poi espandi gradualmente.

Conviene essere su tutte le OTA possibili? No, alcune OTA minori richiedono troppo lavoro per poche prenotazioni. Concentrati su Airbnb, Booking e al massimo 1-2 canali secondari pertinenti.

Come faccio a sapere quali canali funzionano meglio? Analizza da dove arrivano le prenotazioni, i costi di acquisizione e i margini netti. Un buon PMS ti fornisce questi dati automaticamente.

Devo avere prezzi diversi sui vari canali? Mantieni coerenza ma puoi offrire benefit esclusivi (colazione, late checkout) sul tuo sito per incentivare le prenotazioni dirette.

Conclusione

La forza di una struttura extralberghiera oggi non sta nell’essere presente ovunque, ma nel saper essere presente dove conta davvero.

Con la giusta selezione dei canali e una gestione coerente, puoi aumentare la visibilità, migliorare i margini e costruire una base di clienti sempre più fedeli.

Vuoi costruire una strategia di distribuzione più efficace e migliorare il controllo sul tuo business? Fissa una consulenza gratuita con Full Price: ti aiutiamo a scegliere i canali giusti, ottimizzare le fonti di prenotazione e costruire un sistema di vendita più solido e sostenibile.