Un sito web ben fatto non è un vezzo. È un asset strategico. È la tua reception aperta 24 ore su 24. E soprattutto: può diventare il tuo miglior alleato per ridurre la dipendenza dai portali, migliorare la marginalità e costruire un rapporto diretto con gli ospiti.
In questo articolo ti spieghiamo come costruire un sito che converte davvero, ovvero che non si limita a “raccontare” la tua struttura ma porta prenotazioni.
Cosa scoprirai in questo articolo
- Non serve un sito perfetto. Serve un sito efficace
- Gli elementi fondamentali per la conversione
- Il tono conta quanto la grafica
- Prenotazione diretta: cosa serve per farla funzionare
- Errori comuni da evitare
- FAQ
- Conclusione
Non serve un sito perfetto. Serve un sito efficace
Molti host pensano che un sito debba essere bellissimo, patinato, ultra creativo. Ma un sito che funziona davvero è chiaro, veloce, coerente e orientato all’azione.
L’obiettivo non è stupire, ma far prenotare.
E questo si ottiene con una struttura semplice e con tutti gli elementi giusti al posto giusto.
Gli elementi fondamentali per la conversione
Ecco cosa non può mancare in un sito che funziona per una struttura ricettiva: titolo chiaro con proposta di valore (“Appartamenti vista mare per un weekend di relax in Liguria” è meglio di “Home”), sezione foto professionali (l’occhio vuole la sua parte: investire in uno shooting fatto bene fa la differenza), descrizione sintetica ma efficace (racconta chi sei, per chi sei pensato e perché dovrebbero scegliere te), recensioni integrate (non basta linkare Booking: mostra le testimonianze più forti direttamente sul sito), pulsanti di prenotazione visibili con PMS integrato (deve essere facile prenotare direttamente: meno click significa più conversione), FAQ chiare (anticipa i dubbi più comuni come check-in, parcheggio, cancellazioni) e contatti rapidi (email, telefono, WhatsApp, meglio se con risposta automatica o modulo semplice).
Il tono conta quanto la grafica
Se il tuo target sono famiglie, parla in modo semplice e rassicurante. Se ospiti digital nomad, metti in evidenza wi-fi, scrivania, smart check-in.
Tutto nel sito come testi, colori, call to action, deve essere coerente con la tua identità di struttura.
Prenotazione diretta: cosa serve per farla funzionare
Avere un sito non basta. Per ottenere prenotazioni dirette serve che ogni elemento funzioni in sinergia: è fondamentale integrare un booking engine (PMS) che consenta di prenotare facilmente senza uscire dal sito, mantenere prezzi allineati e coerenti rispetto a quelli visibili sulle OTA, offrire garanzie chiare come la cancellazione gratuita o l’assenza di costi nascosti, e soprattutto lavorare su campagne di traffico mirato attraverso Google Ads, social media e SEO locale per intercettare utenti realmente interessati.
Errori comuni da evitare
D’altra parte, esistono errori comuni che vanificano ogni sforzo. Molti siti si limitano a testi generici, spesso copiati da Booking, presentano fotografie sfocate o datate, trascurano l’inserimento di call to action visibili e non propongono alcun incentivo reale per la prenotazione diretta, come sconti esclusivi o benefit come il check-out tardivo. Un sito che si limita a replicare quello che si trova sui portali non aggiunge nulla e, di conseguenza, diventa irrilevante agli occhi dei visitatori.
Nel nostro lavoro quotidiano con Full Price, ogni progetto di sito web parte da tre domande essenziali: è chiaro chi sei e cosa offri? È immediato capire come prenotare? C’è una ragione valida per cui un ospite dovrebbe farlo direttamente dal tuo sito invece che da Booking? Solo quando tutte e tre le risposte sono un sì deciso, sappiamo di aver costruito un sito capace di lavorare davvero al servizio della struttura.
FAQ
Quanto costa realizzare un sito web per la mia struttura? I costi variano da 1.500 a 10.000 euro a seconda della complessità e delle funzionalità integrate come il booking engine.
È meglio un sito fatto da me o professionale? Un sito professionale converte meglio, ma anche soluzioni semplici ben strutturate possono funzionare se hanno tutti gli elementi chiave.
Come porto traffico al mio sito web? Attraverso SEO locale, Google Ads mirati, social media e promozione delle prenotazioni dirette sui portali esistenti.
Devo offrire prezzi più bassi sul mio sito? Non necessariamente prezzi più bassi, ma benefit esclusivi come colazione inclusa, check-out tardivo o welcome drink.
Conclusione
Hai già un sito web ma non ti porta le prenotazioni che ti aspetti? O magari stai pensando di realizzarlo e vuoi partire con il piede giusto? Con Full Price analizziamo il tuo sito (o ti aiutiamo a crearne uno nuovo) per trasformarlo in una risorsa di prenotazioni dirette, oltre che una vetrina. Fissa una consulenza gratuita e scopri come rendere il tuo sito il tuo miglior canale di vendita.